Manutenzione Estiva dell’Auto

I Consigli Essenziali per Prepararla al Meglio

L’arrivo dell’estate porta con sé temperature più elevate, giornate più lunghe e, purtroppo, anche un maggiore stress per la nostra auto. Per godersi le vacanze e gli spostamenti estivi in tutta sicurezza, è fondamentale effettuare alcuni controlli e interventi di manutenzione preventiva.

Noi della Chianella Carrozzeria Multiservice abbiamo preparato una guida pratica con i suggerimenti più importanti per preparare la tua auto all’estate.

1. Controlla il Sistema di Aria Condizionata

Un sistema di aria condizionata efficiente garantisce comfort e sicurezza, impedendo che il caldo estivo influisca sulla concentrazione alla guida.

Cosa fare:

  • Verifica il funzionamento: Accendi il clima e assicurati che raffreddi efficacemente.
  • Sostituisci il gas refrigerante: Se l’aria non è fredda come dovrebbe, potrebbe essere necessario ricaricare il sistema.
  • Pulisci i filtri dell’aria condizionata: Un filtro sporco riduce l’efficienza del sistema e può causare cattivi odori.

2. Sostituisci i Filtri dell’Auto

I filtri dell’aria e dell’olio proteggono il motore da impurità e polveri, migliorando le prestazioni e riducendo i consumi.

Cosa fare:

  • Filtro aria motore: Sostituiscilo se è polveroso o sporco.
  • Filtro abitacolo: Essenziale per mantenere l’aria interna fresca e priva di allergeni.
  • Filtro carburante: Verifica se necessita di essere sostituito per garantire un’erogazione regolare del carburante.

3. Verifica il Sistema di Raffreddamento

Un motore che si surriscalda può causare danni seri e costosi. Con il caldo, il sistema di raffreddamento lavora di più.

Cosa fare:

  • Controlla il livello di liquido refrigerante: Il livello dovrebbe essere tra le marche min e max nel serbatoio.
  • Controlla le perdite: Se noti perdite di liquido o macchie sotto l’auto, fallo controllare subito.
  • Ispeziona le ventole e i radiatori: Assicurati che siano puliti e funzionanti.

4. Pneumatici e Freni

Pneumatici ben gonfi e freni efficaci sono fondamentali per la sicurezza estiva, specialmente durante i viaggi.

Cosa fare:

  • Controlla la pressione: Adeguata per le condizioni estive, rispettando le indicazioni del costruttore.
  • Verifica il battistrada: Deve essere almeno di 1,6 mm, ma meglio se superiore.
  • Controlla i freni: Se senti scricchiolii o perdita di efficacia, rivolgiti subito a un meccanico.

5. Batterie e Luci

Le alte temperature possono scaricare la batteria più rapidamente e ridurre l’efficienza delle luci.

Cosa fare:

  • Verifica lo stato della batteria: Controlla la presenza di corrosione sui terminali e l’efficienza.
  • Controlla le luci: Tutte le lampadine devono funzionare correttamente, anche quelle di posizione e frecce.

Preparare la tua auto all’estate richiede pochi semplici interventi, ma può fare la differenza tra un viaggio senza problemi e un imprevisto spiacevole.

Buona estate e buoni viaggi!

La precisione del colore perfetto

è arrivato da noi Axalta Irus Mix

L’innovazione e la sostenibilità sono temi centrali per garantire non solo un servizio di alta qualità, ma anche un impatto ambientale ridotto.  

Da noi, è arrivato uno strumento incredibile per il settore automotive: Axalta Irus Mix.

Francesco Pugliese, il responsabile di prodotto di Axalta e Daniele Caldarello, il responsabile tecnico di Axlata, ci hanno illustrato i numerosi benefici per la carrozzeria offerti dalla tecnologia Irus Mix, uno strumento che rivoluziona il lavoro dei carrozzieri.

I Benefici per le Carrozzerie e i Clienti Finali – l’introduzione di Francesco

La prima domanda che ci si pone riguarda i vantaggi concreti per le carrozzerie e per i clienti finali. Grazie alla tecnologia integrata di Axalta Irus Mix, le carrozzerie possono abbattere drasticamente la quantità di colore prodotta per ogni singola riparazione. Questo non solo significa un risparmio economico, ma anche una riduzione significativa degli sprechi. Infatti, la macchina è progettata per consumare la vernice fino all’ultima goccia presente nel barattolo, ottimizzando così ogni risorsa.

Inoltre, i barattoli di vernice Axalta sono realizzati con il 50% di plastica riciclata, contribuendo a un ciclo produttivo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Questa attenzione alla sostenibilità non solo migliora l’immagine della carrozzeria, ma si traduce anche in un valore aggiunto per il cliente finale, sempre più attento all’impatto ambientale delle proprie scelte.

Innovazione Tecnologica: Axalta Airus Scan – Il commento di Daniele

Non possiamo parlare di Axalta Irus Mix senza menzionare l’innovativa tecnologia dell’Axalta Irus Scan. Questo strumento avanzato è in grado di rilevare il colore in modo estremamente preciso, grazie a una telecamera integrata. Quando l’operatore appoggia lo scan sul supporto del lato di lavoro dell’automobile, il sistema elabora automaticamente le informazioni necessarie per trovare il miglior abbinamento sia del punto colore che della struttura metallica della vernice.

Questa innovazione non solo migliora la qualità del lavoro finale, ma ottimizza anche i tempi di lavorazione. Tradizionalmente, gli operatori effettuano pesature manuali, un processo che richiede tempo e attenzione. Oggi, grazie all’Axalta Irus Mix, basta fornire l’input e la macchina gestisce autonomamente il processo, consentendo all’operatore di concentrarsi su altre attività.

In un settore in continua evoluzione, possedere questo strumento in carrozzeria rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro tecnologicamente avanzato. Con una maggiore efficienza nella gestione delle risorse e un’attenzione particolare alla qualità, sia le carrozzerie che i clienti finali possono beneficiare di un servizio che non solo soddisfa le loro esigenze, ma contribuisce anche a preservare il nostro pianeta con pratiche di sostenibilità nella filiera della produzione di prodotti destinati alle carrozzerie, e nell’impatto delle scelte dei clienti finali.

Lavoriamo per le persone e per l’ambiente, sempre!

La Formazione di Cristina nel Colorificio Codini

Un Passo Avanti nella Miscelazione dei Colori per la Chianella Multiservice

Nel mondo della carrozzeria, la preparazione del colore è un processo meticoloso e fondamentale per garantire risultati di alta qualità: la precisione e l’accuratezza nella miscelazione dei colori sono fondamentali per garantire un risultato finale impeccabile. Cristina, una delle nostre nuove entrate, ha partecipato a una formazione intensiva di due giorni presso il prestigioso colorificio Codini. 

Nella Chianella Carrozzeria Multiservice, Cristina si occupa della ricerca del colore: utilizzando uno spettrofotometro, strumento essenziale per la lettura dei colori, preleva un campione dal pannello del lato di lavoro dell’auto. Prima di procedere con la misurazione, si assicura che la superficie sia perfettamente pulita e lucidata, affinché la lettura dello spettro sia precisa e affidabile.

Una volta ottenuto il campione, il computer del nuovissimo strumento Axalta Irus Scan (arrivato nella nostra carrozzeria il mese di marzo) analizza il colore e fornisce la formula necessaria per riprodurlo. Cristina esamina le varie tonalità proposte e seleziona quella più affine a quella dell’auto. A questo punto, il colore scelto viene trasferito in un sistema di pesatura automatica: Axalta Irus Mix. Il sistema prepara la miscela con precisione millimetrica. Per approfondire Axalta Irus Mix, guarda il nostro video (clicca qui) oppure leggi l’articolo La precisione del colore perfetto (clicca qui).

Infine, un cartellino di confronto viene creato per comparare il colore selezionato con quello di partenza della macchina. Questo passaggio finale è cruciale per assicurare che il risultato finale sia perfettamente armonioso e soddisfi le aspettative del cliente. La preparazione del colore, quindi, è un’arte che richiede competenza, attenzione ai dettagli e l’uso di tecnologie avanzate, tutte componenti essenziali per un lavoro di carrozzeria di successo. 

Per clienti soddisfatti e lavori massimizzati: lavoriamo per le persone!

Inaugurazione della Nuova Sede della Croce Bianca

Un Evento di Solidarietà e Impegno per la Comunità

Il 5 aprile 2025 è stata una data da ricordare per la Chianella Carrozzeria Multiservice, poiché si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede della Croce Bianca di Perugia a Ponte San Giovanni

Siamo più che felici di questo evento, perché lo abbiamo voluto ardentemente, mettendoci anche in prima fila per contribuire alla realizzazione di uno spazio adibito a scuola di formazione di primo soccorso attraverso un bando della Fondazione Perugia. 

Fabio Chianella, titolare della carrozzeria e un fermo sostenitore delle pratiche di solidarietà, era presente all’inaugurazione insieme a rappresentanti delle istituzioni e delle autorità locali. La partecipazione della comunità a questo evento dimostra quanto sia fondamentale il supporto reciproco tra le istituzioni e le realtà imprenditoriali locali. 

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e un invito a tutti a sostenere pratiche di volontariato e comunità, che sono la vera forza portante di una cittadinanza attiva e sostenibile!

Insieme, possiamo fare la differenza!

Carrozzeria Chianella come ambasciatrice di mobilità sicura

Il peso della sicurezza: la Chianella Carrozzeria Multiservice come ambasciatrice di mobilità sicura

Giovedì 6 marzo 2025, la Chianella Carrozzeria Multiservice è stata chiamata dal Comune di Torgiano per partecipare ad un importantissimo passaggio per la sicurezza della comunità. Il sindaco di Torgiano, Eridiano Liberti, ci ha chiesto di partecipare al collaudo del nuovissimo ponte della pista ciclopedonale che verrà inaugurata il 10 maggio 2025.

Un’innovazione per la mobilità sostenibile: un progetto che non solo promuove l’uso della bicicletta e delle passeggiate, ma sottolinea anche l’importanza della sicurezza stradale. In questo contesto, è fondamentale riconoscere il ruolo di aziende locali come la nostra Chianella Carrozzeria Multiservice, promotrice nella sicurezza stradale nel settore automotive in Umbria, impegnata a garantire la sicurezza degli utenti della strada.

Dopo attenti calcoli da parte degli ingegneri, una parte della flotta di macchine della nostra carrozzeria è stata posizionata sul ponte da alcuni membri del nostro team di mostrare l’effettiva sicurezza del ponte. A seguito di misurazione di parametri, il ponte è collaudato e pronto per essere inaugurato con la bella stagione. Ora restano solo da finire i lavori!

Il peso della sicurezza, un passaggio fondamentale per tutti!

La nuova pista rappresenta un connubio perfetto tra ecologia e sicurezza. Con la sua inaugurazione, si offre ai cittadini un’alternativa sicura e sostenibile per spostarsi, riducendo il traffico e l’inquinamento atmosferico. Tuttavia, è essenziale che ogni utente della strada, sia esso ciclista, pedone o automobilista, sia consapevole dell’importanza di rispettare le norme di sicurezza per prevenire incidenti e garantire una convivenza armoniosa sulle strade.

La nuova pista ciclopedonale non rappresenta solo un’infrastruttura, ma un simbolo di un cambiamento culturale verso una mobilità più sicura e sostenibile.

Cosa significa essere sostenibili nel 2025?

Cosa significa essere sostenibili nel 2025? Il POV della carrozzeria

Si sente sempre parlare di sostenibilità ma cos’è veramente? Noi di Chianella Carrozzeria Multiservice vogliamo dirvi il nostro Point Of View (punto di vista).

La nostra carrozzeria si impegna a garantire la sostenibilità nei processi riparativi, ponendo l’accento sull’importanza della riparazione di un pezzo anziché sulla sua sostituzione. Questa scelta non solo riduce l’impatto ambientale, ma promuove anche un approccio più responsabile verso le risorse. Utilizzando materiali di alta qualità, assicuriamo una maggiore durabilità delle riparazioni, evitando così la necessità di interventi futuri e contribuendo a un ciclo di vita più lungo per i veicoli.

La sostenibilità, tuttavia, non si limita all’innovazione tecnica e tecnologica. Essa si riflette anche nelle piccole pratiche quotidiane che adottiamo. Ad esempio, nel nostro processo di verniciatura utilizziamo tecniche e prodotti a basso impatto ambientale, garantendo che le vernici siano non solo efficaci ma anche rispettose dell’ambiente. Ogni scelta che facciamo, dalla selezione dei materiali all’implementazione di tecniche più ecologiche, è guidata dalla volontà di ridurre l’impatto della nostra attività.

Inoltre, crediamo che la sostenibilità debba abbracciare anche l’aspetto sociale. Includiamo persone per meritocrazia e senza distinzioni di alcun tipo nel nostro team, promuovendo in maniera del tutto naturale la sostenibilità sociale e umana. L’ecosistema di persone si influenza positivamente a vicenda, sapendo di poter contrare gli uni sugli altri in un contesto lavorativo dove si è formati e specializzati. Ci impegniamo per la formazione e l’aggiornamento continuo, affinché il nostro personale possa rimanere al passo con le migliori pratiche del settore, garantendo servizi di alta qualità e sostenibili.

Infine, riconosciamo l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni. Attraverso attività educative e di sensibilizzazione rivolte ai ragazzi, vogliamo instillare nei giovani valori di responsabilità ambientale e sociale, oltre che di sicurezza stradale, affinché possano diventare i custodi di un futuro più sostenibile anche attraverso la scelta e l’utilizzo dell’auto e dei professionisti della cura della vettura. La nostra carrozzeria non è solo un luogo di riparazione, ma un modello di come è possibile coniugare qualità, sostenibilità e comunità.

Seguici sui social per conoscerci e parlare direttamente con noi! Ti aspettiamo su Instagram , Facebook e TikTok.😊

Formazione in carrozzeria

L'importanza della formazione tecnica e teorica in carrozzeria: garantire sicurezza, innovazione e qualità nel tempo

Nel mondo moderno, l’industria automobilistica è in continua evoluzione, lo sappiamo tutti. Nuove tecnologie, materiali innovativi e normative di sicurezza sempre più rigorose richiedono un costante aggiornamento delle competenze degli operatori del settore. In questo contesto, la formazione tecnica e teorica all’interno della carrozzeria riveste un ruolo cruciale perché ci permette di garantire non solo la sicurezza degli automobilisti, ma anche l’innovazione e la massima qualità del servizio.

SICUREZZA AL PRIMO POSTO

La sicurezza stradale per noi è una priorità assoluta. Le carrozzerie sono responsabili di riparazioni che possono influenzare direttamente la sicurezza dei veicoli. Per questo motivo, una formazione adeguata consente ai tecnici di conoscere le normative vigenti e di applicarle correttamente. Ad esempio, la corretta riparazione di un telaio o di un sistema di airbag può fare la differenza tra un incidente fatale e una mera collisione. La formazione continua ci permette di aggiornare le conoscenze sui materiali e sulle tecniche di riparazione, garantendo così che ogni veicolo torni su strada in condizioni ottimali.

INNOVAZIONE E ADATTAMENTO ALLE NUOVE TECNOLOGIE

L’industria automobilistica è soggetta a rapidi cambiamenti. L’introduzione di veicoli elettrici, ibridi e dotati di sistemi di assistenza alla guida richiede una preparazione specifica. La formazione tecnica, che include l’uso di strumenti diagnostici avanzati e la comprensione delle nuove tecnologie, è fondamentale per affrontare queste sfide. Inoltre, addizionata alla formazione teorica, ci aiuta a comprendere le implicazioni delle innovazioni nel design e nella meccanica, permettendoci di adattarci rapidamente e di offrire servizi all’avanguardia.

QUALITÀ DEL SERVIZIO E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Un tecnico ben formato è in grado di identificare e risolvere problemi complessi in modo efficiente, riducendo i tempi di attesa. La formazione continua non solo migliora le competenze tecniche, ma offre anche opportunità di crescita professionale. Puoi guardare il nostro video su Instagram per scoprire come noi facciamo formazione all’interno della carrozzerie!

Investire nella formazione significa investire nella reputazione della propria carrozzeria.

Garantire la sicurezza dei veicoli, abbracciare le innovazioni tecnologiche e offrire un servizio di alta qualità sono obiettivi che possono essere raggiunti solo attraverso un impegno costante. Scegliere di investire nella formazione significa investire nel futuro della propria carrozzeria, nella soddisfazione dei propri clienti e, soprattutto, nella sicurezza di tutti coloro che utilizzano le strade. In un mercato sempre più competitivo, la preparazione rappresenta la chiave per il successo duraturo.

Seguici sui social!
Facebook | Instagram | TikTok

ESG tra responsabilità e sostenibilità: l’economia circolare

ESG tra responsabilità e sostenibilità: l’economia circolare

Cos’è l’economia circolare e come può aiutarci a salvaguardare l’ambiente?

Il 17 novembre alle 15:30, la Chianella Carrozzeria Multiservice vi invita a un incontro speciale dedicato all’importanza dell’economia circolare e al suo ruolo fondamentale all’interno delle pratiche ESG (Environmental, Social and Governance).
Sarà un’occasione per approfondire come le aziende possono assumere un ruolo importante nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo di modelli di business più sostenibili e rispettosi delle risorse del nostro pianeta.

L’economia circolare rappresenta infatti un modello di successo per recuperare e riutilizzare materiali, ridurre gli sprechi e progettare prodotti con cicli di vita più lunghi.
Questo significa non solo fare bene all’ambiente, ma anche tenere testa a un mercato sempre più attento alla sostenibilità.

Tra i relatori, avremo il piacere di ospitare figure professionali: l’avvocato Damiano Marinelli, Marco Piermarini, Fabio Massimo Moreschini, Filippo Lombardi, Giulia Safina, Fabio Chianella, Giada Materazzo e Armando Caroli.

Questo incontro rappresenta non solo un momento di formazione, ma anche una preziosa occasione di confronto e di riflessione per chi desidera adottare e diffondere modelli sostenibili.

Vi aspettiamo a Umbriafiere per condividere idee e progetti che ci porteranno verso un futuro più sostenibile. Non mancate!

Per maggiori informazioni, visitate il link: ESG tra responsabilità e sostenibilità: l’economia circolare – Fa la cosa giusta Umbria

Sicurezza Stradale: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile

Sicurezza Stradale: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile

Chianella Carrozzeria Multiservice per la Sicurezza: Insieme per Strade più Sicure!

Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione a un evento che ci sta particolarmente a cuore: il prossimo 15 novembre saremo a Umbriafiere per un convegno dedicato alla sicurezza stradale.

Parteciperemo su invito di UNICAAZIONE, in partnership con Unione Nazionale Consumatori Umbria e Associazione Legali Italiani, con la presenza di Fabio Porro, project manager di AUTO180, la rete di carrozzerie italiane.
Questa sarà un’occasione speciale per approfondire un tema di fondamentale importanza, che ogni giorno ci tocca da vicino.

Vorremmo invitarvi a partecipare per discutere insieme delle sfide e delle opportunità che riguardano la sicurezza sulle nostre strade.
La sicurezza stradale non è soltanto una questione di normative o infrastrutture: è un tema che investe direttamente la vita quotidiana di ognuno di noi.

Durante il convegno che si terrà presso lo stand di Unione Nazionale Consumatori Umbria, interverranno esperti del settore che offriranno spunti pratici e soluzioni concrete per affrontare le principali criticità della sicurezza stradale.
Discuteremo di come prevenire gli incidenti e di come gli interventi di carrozzeria devono assicurare la sicurezza dei conducenti e dei passeggeri, promuovendo allo stesso tempo una mobilità che sia sempre più sostenibile e attenta all’ambiente.

Questo evento non sarà solo un convegno, ma un momento di confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini.
Tra i partecipanti avremo il piacere di ascoltare gli interventi di professionisti, tra cui l’avvocato e professore Damiano Marinelli, presidente UNCU, la dottoressa Giada Materazzo, fondatrice UNICAAZIONE, Fabio Chianella, titolare della Chianella Carrozzeria Multiservice, e Fabio Porro project manager di AUTO180.

Siamo convinti che la vostra presenza possa davvero fare la differenza.

Vi aspettiamo numerosi e motivati!

Per maggiori informazioni, visitate il link: Sicurezza Stradale: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile – Fa la cosa giusta Umbria

Carrozzeria Chianella alla convention di AUTO180

La Chianella Carrozzeria Multiservice alla convention di AUTO180: la rete di carrozzerie italiane

In un contesto lavorativo in costante cambiamento, la capacità di fare rete diventa vitale. La vera forza di questo evento è proprio nella sua capacità di unire diverse realtà dello stesso settore, permettendo la condivisione di esperienze e idee innovative. Insieme, possiamo costruire una comunità coesa in grado di affrontare le sfide dell’industria automotive.

 

SICUREZZA STRADALE – Una Responsabilità Condivisa

Ogni giorno, milioni di persone si mettono alla guida e il nostro compito come carrozzerie non è solo quello di offrire riparazioni di qualità, ma anche di promuovere comportamenti responsabili. Ogni intervento che effettuiamo ha un impatto diretto sulle vite dei conducenti e dei passeggeri.

 

SOSTENIBILITÀ – Un Imprescindibile Obiettivo

Altro argomento caldo di questa convention è l’ESG, acronimo che comprende ambiente, socialità e governance. È fondamentale che le aziende nel settore automotive riconoscano l’importanza di adottare pratiche sostenibili. Investire in queste pratiche non solo è una responsabilità verso il pianeta, ma si traduce anche in vantaggi commerciali.

 

L’ASSEVERAZIONE NEL SETTORE DELLE CARROZZERIE

Un altro tema centrale è l’asseverazione. Trasparenza e certificazione dei processi sono fondamentali per costruire fiducia con clienti e assicurazioni. Dobbiamo dimostrare che le nostre riparazioni rispettino standard di qualità sia tecnici che normativi.

 

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE CONTINUA

Infine, non possiamo dimenticare l’importanza della formazione. Il settore automotive è in continua evoluzione e rimanere aggiornati è essenziale per garantire servizi di alta qualità. La formazione rappresenta un vantaggio competitivo non solo per le carrozzerie, ma per l’intero settore.

Le carrozzerie d’Italia, insieme per un Futuro Migliore.